Menu principale:
CLIMA > TELECONNESSIONI
El Niño Southern Oscillation Index [ENSO]
(Fonte: http://www.esrl.noaa.gov)
CLICCA QUI PER VEDERLO IN TEMPO REALE
L'ENSO è una teleconnessione atmosferica accoppiata atmosfera-oceano che presenta una componente oceanica, chiamata El Niño o La Niña, e una componente atmosferica, chiamata oscillazione meridionale; El Niño è caratterizzato da un riscaldamento delle correnti dell'Oceano Pacifico centro-orientale, mentre la La Niña da un raffreddamento; l'oscillazione meridionale è caratterizzata da cambiamenti dei livelli di pressione nel Pacifico centro-occidentale. Le due componenti sono dunque accoppiate: quando è in corso la fase di riscaldamento delle acque (El Niño), la pressione del Pacifico occidentale è alta e quando è in corso la fase di raffreddamento delle acque (La Niña), la pressione del Pacifico occidentale è bassa.
Per definizione si è in presenza di El Niño quando la superficie della parte centrale dell'Oceano Pacifico manifesta un incremento della temperatura di almeno 0.5 °C per un periodo di tempo non inferiore ai 5 mesi. Se invece la temperatura è inferiore alla media stagionale di almeno 0.5 °C nello stesso periodo si è in presenza della Niña. Queste oscillazioni sono periodiche, con periodo variabile dai due ai sette anni e intensità anch'essa variabile. L'intensità massima di oscillazione della temperatura raggiunta è solitamente dell'ordine di 3-4 gradi.
La presenza di El Niño provoca in autunno un aumento della piovosità sull'Europa occidentale ed una diminuzione della stessa nell'Europa orientale. In inverno, sia El Niño che La Niña, se forti, provocano inverni caldi e secchi nel Mediterraneo.